La Polifonica San Lorenzo si è costituita nel gennaio 1992 a Montevarchi con
l'intento di approfondire e diffondere lo studio della musica corale. Il coro è
composto attualmente da circa 20 coristi ed il suo repertorio presenta brani di
genere sacro e profano, spaziando dal gregoriano alla polifonia rinascimentale,
fino alla produzione moderna e contemporanea nella quale è molto apprezzato.
La Polifonica ha al suo attivo numerose manifestazioni, in tutta la Toscana ed in altre importanti cittá italiane come Ancona, Aosta, Firenze, L'Aquila,
Roma e Trieste. Particolarmente apprezzato nell'esecuzione della musica rinascimentale e moderna, il coro nell'occasione del decennale ha registrato un
Compact Disc che propone alcuni brani rappresentativi di musica polifonica.
Tra le attivitá di particolare rilievo vogliamo ricordare:
-
Nel maggio del 1998 il coro si è distinto al concorso Cittá della Vittoria di Vittorio Veneto.
-
Nell'ottobre del 1998 IV classificato al Concorso Nazionale Cittá di Bresso (MI).
-
Nella stagione 1998-99 ha realizzato una tournée in Toscana di sei concerti con orchestra, presentando i Magnificat per
coro ed orchestra di J. S. Bach, D. Buxtehude e A. Vivaldi.
(Direttore Lorenzo Donati)
-
Nella stagione 1999-2000 ha realizzato alcuni concerti per coro ed orchestra in Toscana, presentando la
Fantasia Corale per pianoforte coro ed orchestra di L. V. Beethoven ed il Magnificat di Vivaldi sotto la
direzione del Mº Roberto Fabbriciani e di Lorenzo Donati.
-
Nella stagione 2000-01 ha presentato nelle cattedrali di Montevarchi e Fiesole un programma monografico
sulla musica sacra di W. A. Mozart. I concerti hanno ricevuto un notevole apprezzamento del pubblico e della critica,
risultando curati stilisticamente e musicalmente nell'esecuzione.
(Direttore Lorenzo Donati)
-
Nell'aprile del 2001 ha cantato in concerto con il Mº Katia Ricciarelli nella Basilica di San Francesco ad Arezzo,
in occasione del premio alla carriera del soprano, proponendo brani di Beethoven, Verdi e Puccini.
(Direttore Roberto Fabbriciani)
-
Nel 2001 ha inciso il Compact Disc dal titolo Polifonie che propone una scelta di brani
di gregoriano, Da Victoria, Byrd, Häsller, Scarlatti, Kodály, Duruflé, Donati, Sandström e altri autori.
-
Nella primavera del 2004 ha organizzato un gemellaggio con il coro della cittá francese di Roanne
del quale è stata ospite.
-
Nell'ottobre 2004 ha partecipato, insieme al coro Harmonia cantata, al concerto per la celebrazione del
15º anniversario dell'Orchestra Filarmonica Leopolda Teatro Comunale di Firenze
-
Durante la direzione di Gianni Franceschi, nel novembre 2005, ha partecipato al seminario di approfondimento per cori, docente Marco Berrini, Le voci del novecento
organizzato ad Arezzo dall'associazione Cori Toscana in collaborazione con l'Insieme Vocale Vox Cordis.
-
Nel 2008, sotto la direzione di Raffaele Puccianti, ha preparato la Messa dell'Incoronazione (Krönungsmesse) K 317 di Mozart ,
che é stata eseguita a Montevarchi nell'ambito della Giornata FAI di Primavera insieme al coro HARMONIA CANTATA,
ed all'Orchestra dei Solisti Fiorentini, con la direzione del
Mº Ladislau Petru Horvath.
Vedi ulteriori dettagli
Dal 1996 il coro si é fatto promotore della stagione musicale ITINERARI
VOCALI che, per l'ottima qualitá della proposta culturale, ha avuto negli anni un grande successo di pubblico e critica. La stagione propone circa dieci concerti nella provincia di Arezzo ed é realizzata in collaborazione con il
Comune di Montevarchi, il Monte dei Paschi di Siena e l'
Associazione Insieme Vocale Vox Cordis di Arezzo.
Dalla sua fondazione la Polifonica si é avvalsa della collaborazione del Mº Dario Maddii, pianista e assistente alla direzione del coro.
Da Ottobre 2008 a Luglio 2015 l'Associazione é stata diretta dal Mº Dario Maddii.
Da Settembre 2015 l'Associazione é stata diretta dal Mº Patrizio Paoli fino al periodo della pandemia, durante il quale l'attivitá é stata sospesa.
Da Settembre 2021 l'Associazione é diretta da Luigi Rossi, con il quale nel 2022 abbiamo festeggiato i trenta anni di attivitá.